Pagina 1 di 1

Una risposta chiara per tutti

Inviato: 09/01/2003 - 16:24
da pippobet
Intanto in galera non ci va nessuno,non ho mai visto nella mia vita andare in galera chi lavora alla luce del sole con camerali partite iva ,licenze internet e cosi' via.,

Lavorare come CTD per book esteri al momento e' illegale, che qualche collega abbia vinto in tribunale e sono contento per Lui,rimarra' aperto fino al nuovo controllo delle autorita' e lo richiudono (e mi dispiace moltissimo).


Per i CST che non sono altro che vecchi CTD riciclatosi in questo nuovo lavoro con i concessionari italiani non vi e' nessun rischio e mi rivolgo anche al nostro caro amico della GdF,basta rispettare poche norme semplicissime di cui una importante e aprire i conti personali ai clienti.

In quanto al riciclaggio sarebbe meglio che il nostro amico Finanziere convergesse i suoi interessi verso i flussi di Euro che vi sono nelle Borse italiane e mondiali!!!!!!!!!!

Inviato: 09/01/2003 - 18:04
da bisca
Concordo pienamente con quello che hai detto!

Inviato: 09/01/2003 - 18:35
da Nemesis
Un caloroso saluto all'amico Pippo. Visto che Bisca ha detto la sua, provo anch'io a dire la mia, e cioè (con un assurdo gioco di parole):
So benissimo che l'attività  del CTD è oggi illegale, ma pare sia anche lecita, cioè che sia illegittima la legge. :? :? :?
Massima libertà  d'interpretazione per tutti! :wink:

Inviato: 09/01/2003 - 19:41
da bisca
Sono daccordo con te, la legge forse è ingiusta ma purtroppo esiste.
Nella città  dove lavoro parlando con un concessionario ufficiale mi diceva che c'è una bella differenza da lui imprenditore e un collega del CTD in quanto lui ha un rischio d'impresa molto diverso dall'imprenditore del CTD.
Lui ha deciso di seguire la legge partecipando ad un bando CONI promettendo un minimo garantito di 200 milioni al coni oltre le altre tasse da pagare sulle puntate e una bella garanzia bancaria di 500 milioni.
Mentre per l'imprenditore del CTD oltre ai 20-25 milioni di attrezzatura non rischia piu niente.
Poi è partita la fatidica domanda
Lo stato chi deve garantire? me o il collega del CTD?
Tu cosa avresti risposto.

Inviato: 10/01/2003 - 10:53
da Nemesis
bisca ha scritto:Sono daccordo con te, la legge forse è ingiusta ma purtroppo esiste.
Nella città  dove lavoro parlando con un concessionario ufficiale mi diceva che c'è una bella differenza da lui imprenditore e un collega del CTD in quanto lui ha un rischio d'impresa molto diverso dall'imprenditore del CTD.
Lui ha deciso di seguire la legge partecipando ad un bando CONI promettendo un minimo garantito di 200 milioni al coni oltre le altre tasse da pagare sulle puntate e una bella garanzia bancaria di 500 milioni.
Mentre per l'imprenditore del CTD oltre ai 20-25 milioni di attrezzatura non rischia piu niente.
Poi è partita la fatidica domanda
Lo stato chi deve garantire? me o il collega del CTD?
Tu cosa avresti risposto.


Avrei risposto che la tutela basata solo sui criteri dell'interesse e degli oboli che il tutelato versa è qualcosa di molto simile a certe "protezioni" offerte da noti "istituti privati di vigilanza e prevenzione" in voga in certe parti d'Italia. Ma a prescindere da ciò:
1) Il tuo amico Concessionario ha comunque versato l'obolo?
2) Il suo rischio d'impresa è alto perchè potenzialmente alto è l'utile d'impresa (Concessionario/CTD = Industriale/Agente di commercio);
3) Non è stato il "collega" del CTD a consigliargli di acquistare attrezzatura pagandola 10 volte il suo reale valore;
4) Sa il tuo amico Concessionario con quali finalità  nacque nel 1989 quella legge (la 401) che ora dovrebbe tutelarlo?
5) Sa il tuo amico Concessionario cosa successe quando partì la "fase sperimentale"?
6) Sa il tuo amico Concessionario perchè nel 1996 circa tanti Ricevitori Totocalcio si trasformarono in Totoricevitorie pure, accollandosene i costi per poi rimanere con un pugno di mosche in mano?
7) Sapete tu e il tuo amico Concessionario perchè contro i CTD è gettonatissima l'argomentazione fiscale fuori dalle aule di Tribunale mentre dentro non se ne fa mai menzione?
8) E concludo: sapete cosa rispondono "alcuni" Palestinesi a quelli che fanno gli inorriditi di fronte ai loro attentati terroristici? Che stanno rendendo agli Israeliani quello che "alcuni" Ebrei regalarono loro quando Israele ancora non esisteva. La volete sapere una cosa? E' la sacrosanta verità !
Saluti.