Pagina 1 di 5

Sigari Toscani

Inviato: 27/06/2003 - 01:18
da Pig Pen
Cercherò di offrire la massima collaborazione possibile :wink: .

Comunque io non fumo cubani, solo Toscani. Se sono di tuo gusto, offro volentieri :smoke:








Nota del WEB
'Thread Splittato dal Forum Calcio'

Inviato: 27/06/2003 - 01:21
da Il Web
io soprattutto toscani ...mi piacciono più dei Cubani ..ma non capisco molto ...non sono un grande intenditore ...

ho un pò di antichi nell'umidifcatore ..ma fa troppo caldo.

Tu che toscani fumi ?

(scusate l'OT)

Web

Inviato: 27/06/2003 - 01:28
da Pig Pen
Antico Toscano (intero) + qualche ammezzato (soprattutto Toscano Garibaldi).

Quelli all'anice mi fanno un po' schifo. Ce ne sono di molto costosi, ma questo tipo di sigaro deve rimanere alla portata di tutti.

I sigarini per fighetti li lasciamo a Marcello Lippi :lol:

Inviato: 27/06/2003 - 01:37
da antibook
Buonasera Web e Pig :D


a Milano c'e' un club per fumatori di sigaro, Mike Bongiorno credo sia il Presidente, penso sia in zona P.ta Venezia

Pig, se non l'hai letto, ti consiglio il libro del mitico Giuseppe Bozzini, uno dei piu' grandi critci e intenditori di sigari, soprattutto toscani :wink:

io sono un profano, ma ho un cugino che dire che e' patito e' un eufemismo :roll:



buona notte :wink:

Inviato: 27/06/2003 - 01:38
da Il Web
io fumo l'antico, ma lo taglio in due ..a volte il toscano originale.
Non sapevo che esistessero toscani più costosi.

Ok, siamo OT. Sorry. Apririò un thred nella FREE.

Grazie Pig.

Buonanotte

Web

Inviato: 27/06/2003 - 01:43
da peppino
MA QUESTO NON E' IL THREAD DELL'INTERTOTO??? IL WEB PREDICA BENE E RAZZOLA MALE!!!! :D

Inviato: 27/06/2003 - 02:15
da Il Web
Ok ..se qualcuno vuole postare su toscani ...ecco il thread !


saluti

Web :-)

Inviato: 27/06/2003 - 11:30
da Pig Pen
Azz....che spavento ! Entro nel forum e mi accorgo che qualcuno ha aperto un thread a nome mio :shock: . Pensavo fosse lo scherzetto di un hacker, invece mi accorgo che è stato il saggio Web.

Bene, approfitterò di questo spazio per postare settimanalmente informazioni riguardanti questo "splendido prodotto italico" (Ciampi dixit).

Inviato: 27/06/2003 - 11:49
da marcye
SANCHO PANZA,ROMEO Y JULIETA,MONTECRISTO,GRIFFIN'S,PARTAG.,DAVIDOFF ed altre cosucce piu' difficili da trovare...

DOM. E CUB. ...solo questo hanno di buono...,i toscani ve li fumate voi...mi pelano la lingua..,quando avro' la moglie vecchie e brutta.....sara' probabilmente ..l'unica maniera per allontanarla :wink:

humidor a 60....mi raccomando,vetrinetta invece 70 :!:

Inviato: 27/06/2003 - 12:50
da SAURO
marcye ha scritto:SANCHO PANZA


Ti fumi Simone Cimminelli???
Cannibale!!!!

Inviato: 28/06/2003 - 13:00
da Pig Pen
Buongiorno :D

Inizio, come promesso, il corso d'approfondimento dedicato ai sigari Toscani. Proporrò un capitolo ogni settimana. Gli amanti dei cubani (un sigaro da "papponi" 8) ) e gli erbofili (Sauro su tutti :smoke: ) sono pregati di seguire le lezioni in religioso silenzio.

Capitolo I: tipologie e caratteristiche generali (le notizie e le fotografie sono tratte dal sito http://www.amicidellatoscana.com/).

Antico Toscano



L'Antico Toscano rappresenta, più di ogni altro, la tradizione e la qualità  classica dei sigari Toscani, tanto da essere particolarmente apprezzato soprattutto dai fumatori più esperti. La produzione di questo sigaro risale al 1973 presso l'opificio di Lucca, città  dove la lavorazione del tabacco si diffuse già  dalla prima metà  del Seicento.
La nascita dell'Antico Toscano avviene dopo circa duecento anni dal famoso episodio che segnò l'origine dei sigari Toscani. Si narra infatti che un improvviso temporale inzuppò d'acqua del tabacco Kentucky ammassato in un cortile, l'umidità  e il caldo provocarono dei fenomeni di fermentazione che indussero i responsabili ad utilizzarlo come ripieno per sigari a basso prezzo. Furono messi in vendita sigari con la sola fascia di Kentucky naturale e senza sottofascia per risparmiare. Il successo fu immediato e il popolo lo denominò affettuosamente ''Toscano''. L'Antico Toscano racchiude quindi quasi due secoli di storia e tradizione della lavorazione del tabacco.
Il tabacco Kentucky dona all'Antico Toscano un carattere estremamente deciso. La fascia è costituita da foglie di Kentucky di origine nordamericana, mentre per il ripieno viene utilizzato Kentucky nazionale più i ritagli della fascia; la maturazione e la stagionatura del tabacco utilizzato per questo sigaro si protende per ben 12 mesi. L'antico Toscano è corredato da una fascetta tricolore con medaglione, ogni sigaro viene cellofanato singolarmente, conservato in un elegante astuccio che ne contiene 5 o in un contenitore ovale da 40.

Toscano Extra Vecchio



Il Toscano Extra Vecchio viene commercializzato per la prima volta nel 1953 e da allora i fumatori più esperti lo hanno talmente apprezzato da eleggerlo a loro prediletto. àˆ un sigaro dal gusto forte e deciso, caratterizzato da un aroma intenso. La realizzazione del Toscano Extra Vecchio, costituito da tabacco Kentucky di produzione nazionale, prevede una lunga fermentazione del ripieno che contribuisce a renderlo corposo e piacevole. Il procedimento adottato nella lavorazione del tabacco ha un sapore d'altri tempi: le foglie vengono dapprima selezionate, quelle migliori, integre e con nervature più sottili, vengono utilizzate per la fascia, e le altre per il ripieno.
Le fasi di lavorazione non hanno rigide regole in quanto il tabacco, essendo un prodotto naturale, manifesta di volta in volta caratteristiche diverse. Il Toscano Extra Vecchio viene realizzato a macchina: l'operatrice stende la foglia su un piano per poi tagliarla mediante l'ausilio di una formella secondo le dimensioni stabilite, poi viene applicato un velo di colla di amido di mais nella zona di chiusura del sigaro, viene arrotolata la foglia attorno al ripieno mediante una superficie mobile di gomma che ''imita'' il movimento delle mani della sigaraia e infine vengono spuntate le estremità  del sigaro per mezzo di una cesoia. Come accade per un buon vino, dopo l'essiccazione, l'anellatura e la cellofanatura, arriva il momento della stagionatura che nel caso del Toscano Extra Vecchio dura almeno 9 mesi.
L'alta qualità  di questo sigaro è stata riconosciuta quest'anno dallo Slow Food in occasione del salone di Torino. Il Toscano Extra Vecchio è avvolto in una fascetta tricolore, recante la scritta ''Toscano Extra Vecchio'' ed è venduto in un astuccio contenente 5 sigari cellofanati. Per la sapiente lavorazione ed il lento invecchiamento viene apprezzato dai veri intenditori.

Toscano Antica Riserva



Toscano Antica Riserva: prodotto nella manifattura di Lucca dal 1992, questo sigaro presenta un'aroma intenso e un gusto morbido e piacevole. Viene confezionato a macchina utilizzando tabacco Kentucky nordamericano per la fascia e nazionale più i ritagli della fascia per il ripieno. Il Kentucky è un tipo di tabacco molto pregiato, coltivato in Italia sin dal XIX secolo. Il processo di coltivazione del tabacco è molto lungo ed in ogni fase richiede attenzioni particolari. Il seme del tabacco è molto piccolo (un grammo ne contiene mediamente 10.000) per cui va seminato in semenzai, opportunamente preparati e protetti, per essere poi trapiantato in pieno campo dopo 50-60 giorni. Le piante trapiantate rimangono in campo per 100-120 giorni prima che le foglie vengano completamente raccolte. Le foglie di Kentucky sono mature quando raggiungono un colore verde bottiglia che tende al giallo-verde ed assumono una consistenza fragile e croccante; solo allora sono pronte per essere raccolte una per una e infilzate con uno spago per poi essere appese sugli appositi stenditoi di cui sono dotati i locali di cura. A questo punto entra in gioco una figura tra le più importanti, quella del curatore, colui che nobilita il tabacco attraverso l'antica tecnica della cura a fuoco diretto. Nella fabbricazione ogni istante, ogni movimento, è seguito e studiato attentamente per garantire l'ottenimento di un sigaro dalle ottime qualità  come il Toscano Antica Riserva. Si pensi che il periodo di maturazione e stagionatura del sigaro dura ben 12 mesi. La confezione che racchiude questi speciali sigari è un'elegante scatola metallica che contiene cinque astucci da due sigari cellofanati. Su ogni Toscano Antica Riserva viene applicata una fascetta grigia con medaglione raffigurante il viso della Venere di Botticelli.

Toscano Originale Selected



Toscano Originale Selected è un sigaro molto pregiato dall'aroma intenso e dal sapore tipico. Viene prodotto completamente a mano nella manifattura di Lucca dal 1998, seguendo tutti i procedimenti di una antica tradizione che ha contribuito negli anni a creare il mito dei sigari Toscani.
Viene utilizzato tabacco Kentucky nordamericano per la fascia e nazionale più i ritagli della fascia per il ripieno. Il processo di maturazione e stagionatura si protrae per oltre 12 lunghi mesi. Gli appassionati di Toscani preferiscono fumare questo leggendario sigaro intero, gustandolo e assaporandolo in ogni suo momento. Già , perché fumare un buon sigaro significa seguire un vero e proprio rito, una sequenza di gesti e di emozioni che coinvolgono contemporaneamente tutti i sensi. Sono d'obbligo alcuni accorgimenti come ad esempio al momento dell'accensione: mai con un vecchio accendino a benzina o con un cerino, gli odori che si sprigionano con la combustione possono contaminare l'aroma del sigaro, meglio un fiammifero di legno o una punta incandescente. à‰ poi importante accenderlo facendolo ruotare su se stesso. Per apprezzarlo in tutta la sua pienezza occorre compiere delle aspirazioni profonde e lente affinchè l'ossigeno attivi al meglio la combustione. Inizialmente infatti il sigaro si trova a temperatura ambiente, deve salire di molti gradi prima di raggiungere la condizione ottimale che permette di apprezzare al meglio gusto e aroma. Il fumo del sigaro deve essere trattenuto nella bocca qualche istante per essere assaporato e poi rimandato fuori, senza inalarlo o inghiottirlo; si fuma pacatamente, in un momento di relax o di riflessione. Questo sigaro è chiamato Selected perché proviene da una selezione effettuata nelle celle dei sigari Originali: un addetto specializzato sceglie uno ad uno i sigari fatti a mano con caratteristiche di forma, colore, odore e gusto corrispondenti ai requisiti di qualità  più elevati. Il Toscano Originale Selected è uno dei più esclusivi sigari Toscani. Amabile e raffinato viene confezionato in una scatola ovale in radica di legno, munita di umidificatore, contenente 30 sigari sciolti cellofanati singolarmente.

Toscano Originale Millennium



Il Toscano Originale Millennium è il più esclusivo di tutti i Toscani ed è caratterizzato da un aroma ricco intenso e da un gusto pieno e rotondo, aromatico e generoso. La forza è corretta e la sua cenere risulta essere compatta e di color grigio perla. Viene commercializzato dal 1999 ed è prodotto in quantità  limitatissime. àˆ confezionato nella manifattura di Lucca, interamente a mano, a conclusione di un lungo percorso di selezione e affinamento. Anche le sementi sono frutto della passione e dello studio di abili selezionatori. Viene utilizzato tabacco Kentucky nordamericano per la fascia e nazionale più i ritagli della fascia per il ripieno. La massima attenzione viene dedicata a queste foglie in tutto il ciclo vitale e nel processo di cura ed essiccamento eseguito con la combustione diretta di pregiate essenze legnose nei tradizionali locali di cura. La lavorazione di questo sigaro ci riporta indietro nel tempo, ai sapori antichi di una tradizione secolare, la stessa di duecento anni fa, testimoniata dall'attento e scrupoloso lavoro delle sigaraie che selezionano per questa collezione solo i sigari migliori. Questo mestiere richiede una grande preparazione, occorrono infatti due anni di apprendistato, il minimo per poter eseguire perfettamente ogni fase del procedimento di lavorazione. Una buona sigaraia deve sapere come inumidire di colla d'amido il lembo di tabacco, deve giudicare a occhio la porzione di lembo necessaria a fasciare il sigaro, avvolgere la fascia attorno al ripieno con movimenti tali che il sigaro risulti fusiforme e le dimensioni in pancia e nelle punte siano quelle prestabilite. Il sigaro è invecchiato per almeno 12 mesi ad una temperatura di circa 20°. La sua fragranza unica lo rende adatto a momenti unici: questo è il sigaro delle grandi occasioni. Viene confezionato in scatole da 18 pezzi o nel prestigioso portasigari di pelle e legno, a forma di libro antico, compreso di umidificatore per mantenere intatto nel tempo l'aroma inconfondibile e ricercato di questi sigari.

Il Moro



Il Moro è un Toscano dalle qualità  eccezionali: sofisticato, ricercato e di qualità  incomparabile, un sigaro reso straordinario anche dalle sue dimensioni, misura infatti ben 23 cm. Viene prodotto unicamente a mano con tabacco Kentucky curato a fuoco diretto di origine americana per la fascia e di origine nazionale per il ripieno. La selezione delle foglie per la fascia è molto accurata perché devono essere utilizzate solo le migliori, ben curate e stagionate, di colore marrone scuro. àˆ anche necessario che tali foglie siano integre, sane, di tessuto gentile uniforme ed elastico con nervature secondarie poco pronunciate, in modo che possano avvolgere bene il ripieno. Le foglie per fascia vengono prima inumidite e poi liberate dalla costola centrale, separando i lembi destri dai lembi sinistri. Il ripieno è costituito da una miscela dei migliori tabacchi Kentucky di produzione nazionale, selezionati per gusto e combustibilità , opportunamente fermentati e poi sminuzzati. Il Moro viene prodotto nella manifattura di Lucca dalla fine del 1999 con una tiratura limitata e distribuito nelle feste natalizie. àˆ un vero e proprio pezzo da collezione amato dagli estimatori dei sigari Toscani soprattutto per il suo gusto forte e corposo che viene accresciuto da una fermentazione spinta e da un lungo periodo di invecchiamento. Ogni sigaro viene cellofanato singolarmente e confezionato in una scatola molto ricercata in legno a forma di foglia di tabacco.

Toscano Garibaldi



Toscano Garibaldi: questo sigaro è dedicato non solo a uno dei più straordinari personaggi della nostra storia, ma anche e soprattutto a uno dei maggiori estimatori di sigari Toscani. Nacque dall'idea di un grande uomo di lettere, di teatro e di cinema: Mario Soldati. Molti anni fa i fumatori potevano acquistare i Toscani, su concessione dell'Amministrazione dei Monopoli di Stato, direttamente dalle Manifatture di Lucca o di Cava dei Tirreni, Mario Soldati era uno di questi.
Egli notò che a volte i sigari provenienti dalle manifatture di Cava dei Tirreni presentavano un colore più chiaro ed un gusto meno forte e più dolce. Il motivo era che a Cava venivano impiegati tabacchi Kentucky coltivati sia in Toscana che in Campania e grazie alle diverse condizioni climatiche e pedologiche delle due aree, si ottenevano prodotti di gusto diversi. Soldati preferiva i sigari fabbricati con tabacco campano, propose quindi e vide realizzata la produzione di sigari fatti di solo tabacco campano, in alternativa ai Toscani classici. Il Toscano Garibaldi fu commercializzato per la prima volta nel 1982, anno del centenario della morte dell'Eroe dei due mondi e in suo onore così battezzato. Viene lavorato a macchina con cura e sapienza grazie all'ausilio di un'operatrice fasciaia che ha il compito di orientare le nervature in modo da renderle parallele all'asse del sigaro una volta formato. Il gusto del Toscano Garibaldi è particolarmente intenso e ricco di un dolce aroma che denota la provenienza del Kentucky utilizzato; sia per la fascia che per il ripieno viene impiegato Kentucky nazionale coltivato nella zona di Benevento che viene maturato e stagionato per circa 6 mesi.
I Toscani Garibaldi vengono venduti in un elegante astuccio da 5 sigari cellofanati sul quale è ritratto, ovviamente, l'Eroe dei due mondi.

Ammezzato Garibaldi



L'Ammezzato Garibaldi è poco più lungo della metà  di un sigaro Garibaldi ed è stato presentato per la prima volta al pubblico nel 1984.
àˆ il sigaro migliore per chi si avvicina per la prima volta all'affascinante mondo dei Toscani. Viene prodotto mediante la lavorazione a macchina, seguita però dall'attenta e sapiente supervisione di un esperto, nella manifattura di Cava dei Tirreni. Viene utilizzato, sia per la fascia che per il ripieno, tabacco Kentucky nazionale che dona a questo Toscano un aroma piacevole e un sapore aromatico.
Anche per questo sigaro ammezzato, dedicato all'Eroe dei due mondi, il periodo di maturazione e di stagionatura del tabacco è di circa 6 mesi. Garibaldi fu un grande estimatore di sigari Toscani, che preferiva tagliati a metà . Si narra infatti che amava fumarli non solo in momenti di relax nell'intimità  del focolare domestico, ma anche in occasioni pubbliche.
Grazie alle sue dimensioni ridotte e alla comoda confezione, contenente 5 sigari, il Toscano Garibaldi Ammezzato è molto pratico e adatto ad essere fumato in qualsiasi momento della giornata.

Toscanelli



La nascita dei Toscanelli è strettamente legata alla fine del secondo conflitto mondiale infatti la loro commercializzazione risale al 1948. In quel periodo nei depositi di sigari vi fu un esubero di Toscani, si prese dunque la decisione di dimezzarli per facilitarne il consumo, da allora i fumatori di Toscanelli aumentarono giorno dopo giorno. La lunghezza di questi sigari, che è di circa 77 mm, li rende più decisi e accentua le caratteristiche del fumo stesso. Essendo la metà  di un Toscano questi sigari sono costituiti interamente da Kentucky nazionale sia per la fascia che per il ripieno, che viene fatto maturare e stagionare per 4 mesi. L'uso di questo tabacco di alta qualità  li rende preziosi e amabili allo stesso tempo, basti pensare a quanta dedizione e a quanta passione viene impiegata da tutti coloro che lavorano alla coltivazione, alla raccolta, alla cura e alla realizzazione di questi sigari. Nel passato a lavorare nelle fabbriche di sigari erano soprattutto donne note per la loro capacità  di concentrazione e di valutazione del materiale; dai racconti di anziane maestre sigaraie che lavoravano nella manifattura si seppe che le ragazze impiegate negli opifici erano particolermente ambìte: il posto fisso e la paga sicura portava molti giovani a chiederle in moglie. Questi sigari vengono realizzati nello stabilimento di Cava dei Tirreni e sono confezionati in astucci da 5 sigari.

Toscanello Special



Il Toscanello Special è un sigaro giovane commercializzato per la prima volta nel 1998 e deriva dal Toscano Originale, dall'Antico Toscano e dal Toscano Antica Riserva. Tra i fumatori più attenti si è diffuso un "gioco": scoprire l'originale, il più pregiato, negli astucci dello Special. Provenendo da un sigaro superiore ha subito incontrato il gusto degli amanti dei Toscani, soprattutto di quelli che desideravano un fumo più robusto. La tradizione antica che negli anni ha appassionato milioni di fumatori oggi si ritrova nel Toscanello Special. La lunghezza limitata è particolarmente apprezzata da chi vuole portarli sempre con sé. Il Toscanello Special viene condizionato in un astuccio da 5 sigari pratico ed elegante.

Toscanelli Aroma Anice



I Toscanelli Aroma Anice nascono dalla tradizione e dall'esperienza di chi da più di due secoli produce sigari di alta qualità . La loro appartenenza a una famiglia così prestigiosa come quella dei Toscani li rende esclusivi, ma allo stesso tempo genuini. Sono sigari particolarmente piacevoli e leggeri adatti ad ogni occasione. Viene utilizzato tabacco campano fermentato per il ripieno e americano selezionato per la fascia, addizionato poi con estratti di anice e agrumi. Hanno un gusto che soddisfa e un aroma leggero e delicato. Grazie alle dimensioni ridotte e alla comoda confezione in cui vengono venduti, cellofanati singolarmente, i Toscanelli Aroma Anice sono i compagni ideali da portare sempre con sé. Sono particolarmente adatti a chi desidera un fumo leggero e gradevole. Essendo caratterizzati da un odore molto delicato e fresco, vengono apprezzati anche da chi si avvicina per la prima volta al mondo dei sigari. Il delizioso aroma, infatti, li rende sigari eccellenti per chi ama fumare in compagnia.

Toscano Soldati



Mario Soldati, grande uomo di lettere, teatro e cinema, è stato anche un grande estimatore di sigari Toscani. Per primo, Soldati propose la produzione di sigari particolari dal colore più chiaro ed dal gusto più dolce, con l’uso di tabacchi Kentucky coltivati in Campania. Così, nel 1982, nacque il Toscano Garibaldi. Vent’anni dopo, con la stessa passione, nasce il Toscano Soldati.
E’ un sigaro di nuova generazione dedicato a Mario Soldati, un uomo che ha saputo cogliere e decantare le più intrinseche peculiarità  dei sigari Toscani, apprezzandone il fragrante aroma e assaporandone l’inconfondibile gusto.
E' un sigaro a tiratura limitata ed è disponibile nelle Tabaccherie specializzate in sigari. Vengono realizzati con tabacchi italiani selezionati, per fascia e ripieno, provenienti dalle migliori aree di coltivazione, in modo da conferire al prodotto caratteristiche di gusto più delicate e morbide.

Senese



Il Senese è un sigaro dal gusto fresco e aromatico che nasce da una scelta oculata e sapiente del tabacco impiegato.
Dopo molte ricerche si è giunti ad utilizzare per la fascia tabacco sub-tropicale e per il ripieno miscele di tabacchi europei e sub-tropicali esotici provenienti da Giava, Sumatra e Santo Domingo. La sua originalità  sta nel gusto morbido e rotondo, nel suo colore chiaro e nel suo profumo che ci riporta alle tranquille e amabili colline senesi, dove i sapori antichi di una vita sana e genuina si sposano con il piacere di assaporare placidamente il dolce aroma di questo speciale sigaro. àˆ particolarmente apprezzato anche dal pubblico femminile grazie alla sua spiccata leggerezza e alle piacevoli fragranze tropicali che donano al Senese un aroma così originale e gustoso.
Viene realizzato a macchina nella manifattura di Lucca. Alcuni esperti sostengono che i sigari confezionati a macchina sono superiori rispetto a quelli fatti a mano in quanto, nel primo caso, il ripieno viene dosato e distribuito uniformemente nella fascia assicurando una giusta consistenza e un miglior tiraggio. Le naturali caratteristiche aromatiche delle miscele di tabacco utilizzate per il Senese, vengono esaltate grazie alle antiche tecniche di lavorazione utilizzate. Affinchè venga preservato il sapore e l'aroma, ogni Senese viene cellofanato singolarmente e confezionato in pratiche scatole da 5 sigari. Grazie alle dimensioni tipiche del mezzo sigaro, il Senese viene molto apprezzato anche per la sua praticità .

Toscanello Sport , Mild e Avana



Toscanello Sport , Mild e Avana: sono sigaretti particolari, caratterizzati da tabacco ricostituito, creati per essere apprezzati da chi desidera un fumo vivace e gradevole.

Il Toscanello Sport ricorda il gusto tipico del sigaro Toscano ed è costituito da tabacco kentucky fermentato.

Il Toscanello Mild ha un sapore più leggero e attenuato. Il ripieno è composto da una miscela di tabacchi parzialmente fermentati.

L'Avana è un sigaretto con un gusto diverso, molto più dolce, e costituito da una miscela di tabacchi subtropicali.


Mi raccomando: studiate con profitto e non fate i birichini :lol: :lol: :lol: .

Inviato: 28/06/2003 - 13:36
da heat
Mio padre è un appassionato(eufemismo) di sigari;ho perso il conto delle riviste,dele scatole,delle marche e,anche,delle pipe(circa 300) oltrechè dei tabacchi,attrezzature,tabacco da masticare.......

Adesso gli faccio leggere il thread e,magari,gli scrivo qualcosa se vuole entrare nell'argomento;è un po' restio con internet.......


Al sottoscritto non interessano molto,a parte incazzarsi insieme con la mamma per l'odore che spesso arriva da questi sigari,eccccc.......

Inviato: 28/06/2003 - 14:35
da Pig Pen
Ciao Heat :D

In effetti l'odore è terrificante :shock: , ma il sapore è ottimo :smoke: .

Conviene fumarli all'aperto o nel proprio studio/camera privata.

Bye

Inviato: 29/06/2003 - 13:53
da NewYork
Certo che sono proprio un pezzente...voi che parlate di sigari così deliziosi....e io che se sono un po' bresco mi accedno un toscanello :shock: :shock: :shock: :shock:

Inviato: 29/06/2003 - 19:43
da Pig Pen
Ciao New York :D

Non ti vergognare, amico ! Il Toscanello è il sigaro migliore per iniziare a gustare i Toscani. Costa poco e si trova ovunque (non tutte le tipologie precedentemente elecate sono facilmente reperibili).
Il suo unico difetto, essendo un prodotto di scarto (fatto, cioè, con gli avanzi di lavorazione), è il gran numero di pezzi difettosi. Spesso capita di doverne buttare via parecchi a causa di una eccessiva durezza. I sigari nodosi, secchi o troppo compatti non si possono fumare.
Se ti piacciono gli ammezzati, ti consiglio di provare i Garibaldi: costano soltanto un Euro in più a confezione rispetto ai Toscanelli e sono molto più buoni.

Bye :smoke: