Pagina 2 di 3

Inviato: 04/02/2011 - 01:04
da motorhead
Edilson ha scritto:
Agassi ha scritto:Hai toccato il tasto giusto..io voglio quantificare il vantaggio in termini di millisecondi(se c'e') tra il cliccare sul www e cliccare su un Api. Tutto qui...


Ciao mitico, :wink:

premetto che io non ho fatto test, però la versione ufficiale data a Betfair per gli sviluppatori di programmi è:
http://bdp.betfair.com/index.php?option=com_content&task=view&id=168&Itemid=68

Mentre qui c'è un altro discorso (anche se datato 2008):
http://www.midasoracle.org/2008/06/20/betfair-api-delays/

Secondo me è la somma di entrambi: cioè, il delay c'è comunque... in più un ulteriore delay può essere aggiunto dal routing internet.
Comunque anche cliccando dal sito hai la somma di questi delay... solo che aumentata, perchè il sito necessita anche di scaricarsi dei dati "di grafica" (come diceva il web).

Però io dati reali non ne ho...sarebbe interessante saperne da qualcuno che ha provato su un campione di un migliaio di chiamate API fatte da posti (o attraverso DNS) diversi... :roll:

io non sono d'accordo sul fatto che dal sito c'è più delay perchè deve scaricarsi dati 'di grafica'. quando sei sulla pagina dell'incontro metti un ordine cosa scarichi?
Le versioni non-API dei vari betangel etc sono leggermente più veloci per un discorso di gestione dati da parte dell' applicazione ma un ordine fatto in modalità  api e un ordine fatto in modalità  non-api partiti nello stesso istante arrivano nello stesso istante.
api non-api per me, ai fine del discorso di Agassi, non ha alcuna utilità . un software gli può essere utile ma per un vatanggio di funzionalità  come dice didacus.

il primo link è la domanda 'i prodotti api hanno i ritardi in-play?', cioè 1 sec cavalli etc, e la risposta è ovviamente si. ci mancherebbe altro.

il secondo parla semplicemtne del fatto che gli accounts non-UK hanno un ritardo come tutti sappiamo e di conseguenza anche le API applicate ad accounts non-UK...

Se Agassi abbinava poco in australia è possibile che qualcuno avanti a lui fosse agganciato alla rete wi-fi che può certamente stare avanti ad un HSDPA ad esempio.
o magari lui era in HSDPA e qualcuno in HSPA+ (HSPA supports increased peak data rates of up to 14 Mbit/s in the downlink and 5.8 Mbit/s in the uplink. It also reduces latency and provides up to five times more system capacity in the downlink).

poi tanto per spararne un'altra: alcuni providers, se con molto traffico in down ti lasciano in hsdpa, con il diminuire dei dati si è automaticamente 'instradati' in umts con conseguente latenza alle stelle. per ovviare bisogna installare dei programmini.

Inviato: 04/02/2011 - 09:18
da Agassi
Grazie a tutti per le risposte. Forse avrei dovuto essere piu' chiaro:
Non essendo pazzo :P non cercavo un sistema che mi togliesse i 5 secondi di delay :D ..e la storia di Malta la conosco bene. Tutto il re-routing porta uno svantaggio al non-uk di circa 220ms(dati bf).
Sul fatto che poi il wifi sia meglio del gprs ....:D
Mi e' piaciuto l'intervento di Didacus...anche io ho sempre creduto che ste API migliorano la funzionalita' e non la Velocita'....ma allora partendo dal presupposto che io e i miei concorrenti abbiamo la stessa connessione e siamo tutti clienti uk based..quale puo' essere la discriminante che fa si' che loro"pingino" a 50ms ed io a 350? Questo e' il nocciolo.(usavamo lo stesso provider ed eravamo seduti ad un cm..loro erano piu' performanti... Puo' essere un Api? Pero come dice Motorhead non e' una questione di grafica o di scaricare...quando si clicca..che sia Api o www...non e' uguale?Puo' essere un software custon made? E' molto tecnica come cosa..lo so...ma magari sul forum abbiamo qualche ingegnere informatico che smanetta su Bf...

Inviato: 04/02/2011 - 09:18
da lellus
posso aggiungere che oltre al fattore ping sono molto importanti i tempi di risoluzione dei DNS dei vari provider.

esempio: se io accedo al dominio www.pincopallino.com il provider vede che io gli richiedo www.pincopallino.com e lui capisce che deve mandarmi all'ip 123.456-789.

questa operazione dura un pò.

se io richiedo direttamente 123.456.789 risparmio un pò.

Altra cosa: un'interrogazione fatta alla pagina web www.betfair.com comporta lo scaricamento della pagina all'atto della richiesta.

Quando io però invio la richiesta (faccio una scommessa) invio una richiesta diretta ad una pagina che la processa (di solito questa processazione avviene in tempi più brevi di quella che avviene tramite API, che è un'interfaccia e quindi processa pure altre cose).

Una volta che la richiesta viene processata, c'è la risposta (che arriva con tempistiche più lunghe rispetto ad una richiesta fatta da un software che usa le Api) che mi comporta anche lo scaricamento di grafica e testo dalla pagina web.

Morale della favola: se invio una richiesta diretta senza usare le Api viene elaborata prima (perchè non viene parsata dalle Api), ma devo renderizzare una pagina web la risposta mi arriva dopo, dandomi una sensazione di latenza (che in realtà  non c'è).

Altri fattori importanti: carico del processore del pc da cui si invia la richiesta, velocità  intrinseca del browser (alcuni sono più veloci, esattamente come i software per betfair hanno prestazioni diverse), qualità  dei Dns usati.

my two cents.

Inviato: 04/02/2011 - 10:11
da edoardopalomo
Ciao a tutti, ciao Agassone.
Penso che l'ideale da chiedere sul forum sia questo:

Una volta ottimizzati tutti i parametri che influiscono sulla velocità  nel piazzamento scommesse, e sono diversi, come mai succede che nei tornei in Europa si è mediamente competitivi, mentre nei tornei "lontani" qualcuno arrivi nettamente per primo.

Non sto parlando dei 20/30 millisecondi che si potrebbero in teoria ulteriormente limare con API al posto di browser (anche se non sono convintissimo), sto parlendo di gente che chiacchiera e serenamente clicca dandoti mezzo secondo (almeno 500 millisecondi).

Può succedere che nel torneo X io abbia una connessione migliore degli altri, ma mediamente siamo tutti sulla stessa barca, quindi eliminato il discorso connessione intenet, vi chiedo, dopo aver fatto tanti test, provato mille strade, se io devo comunicare con un server UK è ho un bel PC, e tutto a modo, come è possibile che un omino con un telefonino, mangia e contemporaneamente clicca e arriva prima di me.

Inviato: 04/02/2011 - 14:43
da didacus
500 ms sono un ritardo macroscopico, dubito che si possa raggiungere un simile risultato soltanto facendo ottimizzazione, c'è qualcosa che ci sfugge.

Inviato: 10/02/2011 - 20:21
da trimmered
con grande umiltà  e piacere per l'autorevolezza degli intelocutori, provo a dire la mia...

il ritardo (tempo di risposta) di un ping rispetto ad un dato indirizzo è il risultato di molti fattori che con l'uso delle API... non c'entrano nulla!

intanto il tempo di risposta attiene i vari layer di protocollo (http è solo un di questi) poi c'entra l'istradamento tra i server (nodi) il livello di congestione di questi o lo stato di esercizio delle tratte (linee), ecc.

questa è la ragione per cui empiricamente se siamo seduti allo stesso internet point ed insieme pinghiamo un indirizzo... NON e' detto che facciamo la stessa strada per arrivarci... e se anche fosse non è detto che ci dobbiamo mettere lo stesso tempo!

se poi a questo ci mettiamo il ruolo che giocano proxi, dns, e molte altre diavolerie tecnologiche... ci si renderebbe ben presto conto che un ragionamento come questo è assimilabile a quelllo di quel tizio che guardando dal buco della serratura pretenderebbe di vedere... l'intero "universo"!

con rispetto. Trim

Inviato: 11/02/2011 - 00:34
da Agassi
trimmered ha scritto:con grande umiltà  e piacere per l'autorevolezza degli intelocutori, provo a dire la mia...

il ritardo (tempo di risposta) di un ping rispetto ad un dato indirizzo è il risultato di molti fattori che con l'uso delle API... non c'entrano nulla!


Buono a sapersi. Gia' questo esclude il mio bisogno di Api.
Tu sei pratico di ste cose?

Inviato: 13/02/2011 - 16:56
da trimmered
pratico... insomma...ne so abbastanza... non sono certo un sistemista esperto... ma qualcosa ne.... "mastico"... per lavoro...sono in adiacenze...

a presto risentirti.

Trim

circa le API...
letteralmente: Application Program Interface
si tratta di strumenti (o meglio metodi) di manipolazione del dato.
altro non sono (spero che i programmatori nn mi uccidano) che delle funzioni di sistema che puoi invocare per eseguire una determinata operazione (leggere, scrivere, istanziare, ecc.).
Per loro natura, si rifanno ad una architettura applicativa (sistema operativo, database, linguaggio di programmazione, ecc.) e non certo alla architettura trasmissiva e connettiva (qui entrano in gioco: protocolli di trasmissione, apparati, linee, ecc.). Quando ti poni un problema di tempi (a meno che non siano tempi di elaborazione SUL sistema)... co le API, penso proprio che siamo su... un'altro terreno...

Inviato: 13/02/2011 - 18:03
da lellus
scusate, rispondo qui ad alcune domande di un mp di un utente (non posso rispondere in mp perchè li ho disabilitati).

1) come faccio a sapere qual è il provider che hai i dns più veloci?


sicuramente i più veloci sono Fastweba fibra ottica (non adsl) e Ngi.

2) scrivi che influisce il carico del processore del pc, quindi ci sono differenze
tra pc e pc me ne consiglieresti uno velocissimo? o almeno
mi puoi dire che caretteristiche ha un processore piuttosto veloce?


diciamo che un pc essenzialmente deve essere sgombro di programmi in esecuzione e con la linea libera (no file sharing, youtube o cose similari).
un pc di ultimissima generazione che fa 5 cose contemporaneamente non è meglio di 1 pc dedicato almeno decente come risposta.

3) velocità  intrinseca del browser? qual è il + veloce, io uso mozzilla
internet expolrer è più rapido? ce n'è di + veloci?


se scalpi deve necessariamente usare un software dedicato (bet angel, bet assitstan o geek toys).

se fai trading via browser ti sonsiglio chrome con nessuna estensione attiva (un firefox con estensioni attive o internet explorer con barre varie è lento).

4) qualità  dei dns usati? puoi spiegare meglio cosa intendi? posso inserirlo io il numero di dns + veloce?


se il provider non fa veder betfair bisogna usare gli open dns.

Inviato: 14/02/2011 - 13:39
da gna79
saluto a tutti.
Scrivo raramente ma in caso di discussioni cosi interessanti partecipo volentieri.
Vorrei dire la mia a queta discussione mi ha chiarito molti punti.
Ho partecipato ad alcuni tornei in europa ultimo di questi wimbledon a londra dove in questo momento risiedo per motivi di lavoro.
Alla fine quello che ti fa guadagnare è sempre la velocita. Sono arrivato nel campo avendo l illusione di avere la tecnologia giusta per essere il piu veloce ma alla fine non è stato cosi.
Alcuni dubbi mi sorgono perche avendo partecipato ad alcuni tornei anche minori non riesco a capire come qualcuno potesse arrivare prima di me se si era privi di telecamere e tra il pubblico era presente cosi poca gente che penso nessuno stesse managgiando tel o pc vari.
Per questo dico che alcuni punti non mi sono chiari e sulla totale affidabilita di betfair non ci metterei la mano sul fuocoo.
Dopo vari tentativi e tornando a casa con quasi neanche la cifra spesa per il viaggio ho deciso che finche non avessi avuto la tecnologia giusta non avrei piu ritentato ma questa discussine mi fa capire che probabilmente io comune mortale non la avro mai.
Lideale sarebbe avere in un palamre in un portatile (piccolino per non dare troppo nell okkio) una sorta di pc cosi performante da poter guadagnare quel famoso mezzo secondo me che mi faceva imbestialire ma sarebbe come dire avere sul campo la propria scrivania di casa con una ottima adsl.
Questa è la mia esperienza ciao a tutti

Inviato: 14/02/2011 - 14:30
da motorhead
bè dicci almeno di che connessione eri dotato e soprattutto i ping test.
mezzo secondo in termini di prestazioni non c'è neanche tra un palmare di ultima generazione ed un palmare di 8 anni fà  con windows 2000 sopra (a parità  di connessione).

Inviato: 14/02/2011 - 15:25
da gna79
in spagna movistar gprs a londra 3 hsdpa

Inviato: 14/02/2011 - 15:34
da motorhead
gprs :?: cosa volevi abbinare in gprs :D

a londra avevi quindi usavi una scheda 3 italiana che agganciava in hsdpa?
una inglese in hspa+ facilmente performa meglio in termini di latenza.

Inviato: 14/02/2011 - 15:55
da gna79
a londra usavo 3 inglese ma con conto che passa da malta ora sono un clientte u.k. quindi magari se riesco ad attrezzarmi bene faro un tentativo

Inviato: 14/02/2011 - 15:58
da vadacca
Secondo me il fatto stesso che Agassi ha aperto sto thread vuol dire che il gain con la velocità  è finito. Gli anni sono passati e quello che era innovativo cinque anni fa' forse ora lo e' meno. Ammenoche' uno non riesca sempre ad andare piu' veloce delgli altri ma evidentemente non basta piu' essere sul campo.