Pagina 15 di 16

Re: FORMULE UTILI

Inviato: 20/04/2020 - 22:11
da rosseaux
mirox ha scritto:Ok te lo metto a posto, anche se probabilmente mi ci vorrà il fine settimana.
Spero che tu abbia capito che tutto questo lavoro vale come passatempo in periodo di segregazione forzata ma non ha nessuna utilità pratica a livello di valore delle tue giocate.
Giusto per essere chiari.


Mirox, credo che di fretta non ce ne sia vista la quasi nullità di partite di calcio giocabili.

Da un lato concordo che potrebbe rivelarsi poco utile.. ma se non ho la possibilità di testarlo sul campo.. non ho nemmeno la certezza.. di sicuro se ho pensato a questa soluzione è perché una parte di me è convinta possa dare i suoi Frutti..

Al di là di tutto.. mi piacerebbe davvero che tu riesca in quella che mi sembrava semplice all'inizio e che ora comincia ad avere le sembianze di un'impresa..

Grazie come sempre per la disponibilità..

Ci sentiamo nel Week-end allora.. :D

Re: FORMULE UTILI

Inviato: 27/04/2020 - 21:04
da rosseaux
rosseaux ha scritto:
mirox ha scritto:Ok te lo metto a posto, anche se probabilmente mi ci vorrà il fine settimana.
Spero che tu abbia capito che tutto questo lavoro vale come passatempo in periodo di segregazione forzata ma non ha nessuna utilità pratica a livello di valore delle tue giocate.
Giusto per essere chiari.


Mirox, credo che di fretta non ce ne sia vista la quasi nullità di partite di calcio giocabili.

Da un lato concordo che potrebbe rivelarsi poco utile.. ma se non ho la possibilità di testarlo sul campo.. non ho nemmeno la certezza.. di sicuro se ho pensato a questa soluzione è perché una parte di me è convinta possa dare i suoi Frutti..

Al di là di tutto.. mi piacerebbe davvero che tu riesca in quella che mi sembrava semplice all'inizio e che ora comincia ad avere le sembianze di un'impresa..

Grazie come sempre per la disponibilità..

Ci sentiamo nel Week-end allora.. :D

Mirox, sei riuscito a cavarci un ragno dal Buco?

Io sto continuando a fare un sacco di tentativi.. però è la logica che non sto capendo.. cioè.. nel mio esempio.. se voglio guadagnare 100 Euro di Utile in Punta.. a quota 1,6.. e poi con uno sbilanciamento del 50% voglio Bancare in Live a quota 1,2 con l'obiettivo di Utile di 50€... La logica mi direbbe di togliere il 50% alla quota del Banca.. in questo modo:

Qlay = (1,2 - 1)*(1-0,5) = 1,1

La logica mi guiderebbe in questo modo.. invece così facendo si sfalsa tutto.. sia l'Utile del Punta (che non è più 100€).. che l'Utile del Banca (che è più di 50€)..

Cosa sbaglio nel mio Ragionamento? Perché a primo impatto sembra così semplicemente logico.. e poi sulla Pratica non lo è affatto?

Sarei curioso di sapere come procedono i tuoi di Tentativi (Sicuramente meno fallimentari dei miei)..

Vuoi che condivida il foglio in cui ho sfalsato su 2 colonne i tuoi calcoli che hai formulato lavorando su una sola? :D

Re: FORMULE UTILI

Inviato: 27/04/2020 - 23:51
da mirox
Ho avuto qualche impegno lavorativo, scusami, domani ci metto mano.
Ciao

Re: FORMULE UTILI

Inviato: 28/04/2020 - 00:21
da chelsea
Casualmente ho ritrovato in un cassetto una mia agendina su cui anni fa avevo riportato tutte queste formulette per distribuire gli utili in maniera differenziata. Ora la relazione che fa al caso tuo dovrebbe essere questa :roll: , sempre che abbia interpretato bene le tue richieste :D :

C= P*( B+k-1)/(L+k-1)
dove C è la copertura, cifra da bancare a quota L, nel tuo caso 1,2
P è la puntata iniziale a quota B,nel caso tuo 1,6 e k rappresenta proprio il rapporto tra gli utili lato punta e gli utili lato banco.
Nel caso da te richiesto ad esempio k si dovrebbe porre pari a 10/7.
Per k=1 avremmo la situazione di equa distribuzione degli utili, per k compreso tra zero ed 1 siamo nella situazione in cui guadagneremmo più sul lato banco che su quello punta, es se k=1/2 corrisponde al caso in cui gli utili lato banco sono il doppio di quelli sul lato punta.Ciò può ad esempio avvenire quando pensiamo che la nostra puntata iniziale possa non andare in porto e allora potremmo sbilanciarci negli utili più sul lato banco.In caso contrario, cioè se vogliamo che l'utile rimanga più vicino alla puntata iniziale dovremmo assegnare a k un valore superiore ad 1.

Salut :party:

Re: FORMULE UTILI

Inviato: 28/04/2020 - 19:48
da rosseaux
chelsea ha scritto:Casualmente ho ritrovato in un cassetto una mia agendina su cui anni fa avevo riportato tutte queste formulette per distribuire gli utili in maniera differenziata. Ora la relazione che fa al caso tuo dovrebbe essere questa :roll: , sempre che abbia interpretato bene le tue richieste :D :

C= P*( B+k-1)/(L+k-1)
dove C è la copertura, cifra da bancare a quota L, nel tuo caso 1,2
P è la puntata iniziale a quota B,nel caso tuo 1,6 e k rappresenta proprio il rapporto tra gli utili lato punta e gli utili lato banco.
Nel caso da te richiesto ad esempio k si dovrebbe porre pari a 10/7.
Per k=1 avremmo la situazione di equa distribuzione degli utili, per k compreso tra zero ed 1 siamo nella situazione in cui guadagneremmo più sul lato banco che su quello punta, es se k=1/2 corrisponde al caso in cui gli utili lato banco sono il doppio di quelli sul lato punta.Ciò può ad esempio avvenire quando pensiamo che la nostra puntata iniziale possa non andare in porto e allora potremmo sbilanciarci negli utili più sul lato banco.In caso contrario, cioè se vogliamo che l'utile rimanga più vicino alla puntata iniziale dovremmo assegnare a k un valore superiore ad 1.

Salut :party:


Mirox Non ti preoccupare.. come detto in precedenza.. non c'è fretta e tra l'altro nulla mi è dovuto.. se ti va e se hai pazienza.. sarai certo di aver fatto Piacere a un estraneo.. diversamente ti rispetto ugualmente perché hai dimostrato una enorme Disponibilità e perché a mio parere hai fatto un Miracolo a Natale.. :D

Chelsea.. ti ho seguito (anche perché sei stato chiarissimo) fino al 10/7..

Perché il 50% nel coefficiente K si calcola facendo 10/7?

E se fosse il 25%? Sarebbe 5/3,5?

Immagino che starai ridendo per la Fesseria che probabilmente ho appena detto.. ma davvero non capisco come si collega il Coefficiente K alla Percentuale della Bancata..

Saresti così gentile da spiegarmelo in maniera più Specifica? :D

Re: FORMULE UTILI

Inviato: 28/04/2020 - 19:55
da rosseaux
rosseaux ha scritto:
chelsea ha scritto:Casualmente ho ritrovato in un cassetto una mia agendina su cui anni fa avevo riportato tutte queste formulette per distribuire gli utili in maniera differenziata. Ora la relazione che fa al caso tuo dovrebbe essere questa :roll: , sempre che abbia interpretato bene le tue richieste :D :

C= P*( B+k-1)/(L+k-1)
dove C è la copertura, cifra da bancare a quota L, nel tuo caso 1,2
P è la puntata iniziale a quota B,nel caso tuo 1,6 e k rappresenta proprio il rapporto tra gli utili lato punta e gli utili lato banco.
Nel caso da te richiesto ad esempio k si dovrebbe porre pari a 10/7.
Per k=1 avremmo la situazione di equa distribuzione degli utili, per k compreso tra zero ed 1 siamo nella situazione in cui guadagneremmo più sul lato banco che su quello punta, es se k=1/2 corrisponde al caso in cui gli utili lato banco sono il doppio di quelli sul lato punta.Ciò può ad esempio avvenire quando pensiamo che la nostra puntata iniziale possa non andare in porto e allora potremmo sbilanciarci negli utili più sul lato banco.In caso contrario, cioè se vogliamo che l'utile rimanga più vicino alla puntata iniziale dovremmo assegnare a k un valore superiore ad 1.

Salut :party:


Mirox Non ti preoccupare.. come detto in precedenza.. non c'è fretta e tra l'altro nulla mi è dovuto.. se ti va e se hai pazienza.. sarai certo di aver fatto Piacere a un estraneo.. diversamente ti rispetto ugualmente perché hai dimostrato una enorme Disponibilità e perché a mio parere hai fatto un Miracolo a Natale.. :D

Chelsea.. ti ho seguito (anche perché sei stato chiarissimo) fino al 10/7..

Perché il 50% nel coefficiente K si calcola facendo 10/7?

E se fosse il 25%? Sarebbe 5/3,5?

Immagino che starai ridendo per la Fesseria che probabilmente ho appena detto.. ma davvero non capisco come si collega il Coefficiente K alla Percentuale della Bancata..

Saresti così gentile da spiegarmelo in maniera più Specifica? :D


Ovviamente Chelsea.. ti ringrazio tanto per la tua Condivisione !! :D

Re: FORMULE UTILI

Inviato: 28/04/2020 - 20:59
da chelsea
Certo, mi rendo conto di non essere stato sufficientemente esaustivo nella narrazione ed un esempio numerico avrebbe chiarito sicuramente tutto.
In ogni caso K rappresenta , come detto, il rapporto tra gli utili lato punta( quello su cui abbiamo il guadagno iniziale tanto per intenderci) e gli utili lato banco( quello su cui inizialmente abbiamo il rischio). Ho detto che k=10/7 perchè mi sembrava di aver inteso che eri interessato a ripartire i guadagni in siffatta maniera: 100€ su lato punta e 70€ su lato banco e quindi k=100/70=10/7.
In ogni caso il seguente esempio numerico penso che ti fugherà ogni dubbio al riguardo.
Supponiami di aver puntato P 150€ ad una quota Bpari a 3,50 cosi da avere il seguente quadro iniziale su bf:

Lato Banco -150

Lato Punta 375

La scommessa si mette per il verso giusto e la quota iniziale B cali e quando giunge a quota L pari a 1,4 decidiamo di coprire.
Ora con la mia formuletta possiamo per cosi dire sbizzarirci su come ripartire gli utili.
Se ad esempio volessimo ripartire gli utili in egual misure evidentemente dovremmo assegnare a k il valore 1 cosi la copertura C risulterebbe pari a C= 150*3.5/1.4 = 375€ ed il quadro betfair risulterebbe:

Lato Banco -150+375= 225

Lato Punta +375-375*0,4= 225

Se volessimo invece mantenere più il guadagno sul lato punta piuttosto che su quello banco dobbiamo assegnare a k>1 ad esempio se k=2 risulterebbe C= 150*( 3,5+2-1)/(1.4+2-1)= 150*4,5/2.4= 281.25€ e cosi risulterà:

Lato Banco -150+281.25= +131.25

Lato Punta +375-281.25*0.4= +262.5

Viceversa se optassimo di guadagnare più sul lato banco, cioè quello su cui inizialmente siamo esposti, dovremmo assegnare a k un valore compreso tra 0 ed 1, ad esempio per k=2/3 la formuletta restituirebbe per C un valore pari a 445.31€ e gli utili sarebbe cosi distribuiti Lato Banco -150+445.31= 295.31 Lato Banco +375-445.31*.4= 196.88 ( come conferma il rapporto 196.88/295.31 risulta proprio pari a 0.6666).

Casi estremi K=0 ribalti posizione iniziale tutti gli utili vanno sul lato banco e guadagno nullo, equivalentemente rischio nullo, su lato punta.
K che tende ad infinito C->P praticamente copri solo il rosso iniziale e lasci tutto il guadagno sul lato punta.

Spero che risulti tutto chiaro :oops:

Salut :party:

Re: FORMULE UTILI

Inviato: 28/04/2020 - 23:19
da rosseaux
chelsea ha scritto:Certo, mi rendo conto di non essere stato sufficientemente esaustivo nella narrazione ed un esempio numerico avrebbe chiarito sicuramente tutto.
In ogni caso K rappresenta , come detto, il rapporto tra gli utili lato punta( quello su cui abbiamo il guadagno iniziale tanto per intenderci) e gli utili lato banco( quello su cui inizialmente abbiamo il rischio). Ho detto che k=10/7 perchè mi sembrava di aver inteso che eri interessato a ripartire i guadagni in siffatta maniera: 100€ su lato punta e 70€ su lato banco e quindi k=100/70=10/7.
In ogni caso il seguente esempio numerico penso che ti fugherà ogni dubbio al riguardo.
Supponiami di aver puntato P 150€ ad una quota Bpari a 3,50 cosi da avere il seguente quadro iniziale su bf:

Lato Banco -150

Lato Punta 375

La scommessa si mette per il verso giusto e la quota iniziale B cali e quando giunge a quota L pari a 1,4 decidiamo di coprire.
Ora con la mia formuletta possiamo per cosi dire sbizzarirci su come ripartire gli utili.
Se ad esempio volessimo ripartire gli utili in egual misure evidentemente dovremmo assegnare a k il valore 1 cosi la copertura C risulterebbe pari a C= 150*3.5/1.4 = 375€ ed il quadro betfair risulterebbe:

Lato Banco -150+375= 225

Lato Punta +375-375*0,4= 225

Se volessimo invece mantenere più il guadagno sul lato punta piuttosto che su quello banco dobbiamo assegnare a k>1 ad esempio se k=2 risulterebbe C= 150*( 3,5+2-1)/(1.4+2-1)= 150*4,5/2.4= 281.25€ e cosi risulterà:

Lato Banco -150+281.25= +131.25

Lato Punta +375-281.25*0.4= +262.5

Viceversa se optassimo di guadagnare più sul lato banco, cioè quello su cui inizialmente siamo esposti, dovremmo assegnare a k un valore compreso tra 0 ed 1, ad esempio per k=2/3 la formuletta restituirebbe per C un valore pari a 445.31€ e gli utili sarebbe cosi distribuiti Lato Banco -150+445.31= 295.31 Lato Banco +375-445.31*.4= 196.88 ( come conferma il rapporto 196.88/295.31 risulta proprio pari a 0.6666).

Casi estremi K=0 ribalti posizione iniziale tutti gli utili vanno sul lato banco e guadagno nullo, equivalentemente rischio nullo, su lato punta.
K che tende ad infinito C->P praticamente copri solo il rosso iniziale e lasci tutto il guadagno sul lato punta.

Spero che risulti tutto chiaro :oops:

Salut :party:

Ok Chelsea.. Assolutamente ti sei spiegato perfettamente..

Purtroppo grazie al tuo esempio ho capito che sì, mi sarebbe sicuramente di aiuto.. ma purtroppo non sembra essere quello che intendo io..

Mi spiego meglio..

Nel tuo Esempio.. Mettiamo che io abbia un Target di 225 €.. quando il tuo K è 1 Funziona bene perché rende perfettamente equilibrati gli utili (225 se vince il punta e 225 se vince il Banca).. appena ad esempio ti sbilanci verso il Punta.. e quindi penalizzi il Banca (facciamo del 50% per esempio).. il Risultato che intendo io deve comunque farmi guadagnare 225 se va in porto la Puntata.. e:

225 - (ad es. 50% di 225) = 225 - (225*(1-0,5))= 112,5..

Quindi per ottenere il Funzionamento che intendo io dovrei vincere 225 se va in porto la Puntata e 112,5 se va in Porto la Bancata..

E tra l'altro questo a volte significa investire meno Capitale..

Pensi che sono stato capace di spiegare cosa vorrei che il file excel mi desse come risposte?

Io parto da 4 sole informazioni:

Target
Quota Punta
Quota Banca
% Sbilanciamento (in + va a favore del Punta.. in - va a favore del Banca)

Da queste 4 informazioni mi serve sapere il minimo importo da Puntare sul Punta.. il Minimo importo da Bancare.. e di conseguenza il resto dei calcoli (come l'Utile e la % di profitto..vengono da sé..)..

Pensi che sia fattibile Chelsea?

Mirox ha detto che ci darà un'occhiata appena ha tempo.. però nel frattempo non penso sia male ragionarci anche assieme..

La cosa che vi garantisco.. è che se riusciamo a raggiungere questo mio obiettivo.. vi condivido il File Excel che è nato Grazie al Vostro Cortesissimo Aiuto.. :D

Re: FORMULE UTILI

Inviato: 29/04/2020 - 08:27
da chelsea
ok mi è chiara la questione che poni tuttavia se fissi il target di guadagno la puntata iniziale che devi scommettere per raggiungere tale obbiettivo la minimizzi solo quando, evidentemente, il differenziale tra Back&Lay è massimo o in altre parole PER UN FISSATO TARGET all'aumentare della differenza B-L diminuisce la puntata iniziale.
ora se io fisso quelle che sono le condizioni al contorno da te elencate :

Target = Utile Lato Punta[b] G[/b]
Quota Punta = B
Quota Banca =[b] L[/b]
% Sbilanciamento (in + va a favore del Punta.. in - va a favore del Banca) =K con K>1 se si vuole uno sbilanciamento maggiore sul Punta, K=1 per equa distribuzione utili, K compreso tra 0 ed 1 qualora si persegua uno sbilanciamento maggiore sul Banca

la puntata P iniziale per il prefissato target dovrebbe essere data da questa relazione:

P= G*( L+K-1)/[K(B-L)] :?
Dico dovrebbe essere perchè non ho tempo ora per verificare.

Vedi se va bene , eventualmente ci ritorno sopra stasera se è errata.

Salut

Re: FORMULE UTILI

Inviato: 29/04/2020 - 11:16
da mirox
Ok, ho seguito la vostra linea ed ho messo un coefficiente alfa espresso come rapporto puntata/bancata.
Il foglio 2 fornisce tre valori di alfa, il primo corrisponde al cash-out del foglio 1.
Poi c'è alfa per vittoria della puntata che azzera il guadagno oppure l'alfa per vittoria della bancata che azzera il guadagno. Se poi forzi il valore di alfa ( quindi non c'è più l'input delle puntate ma te le ricavi tu) allora vedi nei due casi quanto guadagneresti o perderesti. Ciao a tutti

Re: FORMULE UTILI

Inviato: 29/04/2020 - 17:06
da rosseaux
chelsea ha scritto:ok mi è chiara la questione che poni tuttavia se fissi il target di guadagno la puntata iniziale che devi scommettere per raggiungere tale obbiettivo la minimizzi solo quando, evidentemente, il differenziale tra Back&Lay è massimo o in altre parole PER UN FISSATO TARGET all'aumentare della differenza B-L diminuisce la puntata iniziale.
ora se io fisso quelle che sono le condizioni al contorno da te elencate :

Target = Utile Lato Punta[b] G[/b]
Quota Punta = B
Quota Banca =[b] L[/b]
% Sbilanciamento (in + va a favore del Punta.. in - va a favore del Banca) =K con K>1 se si vuole uno sbilanciamento maggiore sul Punta, K=1 per equa distribuzione utili, K compreso tra 0 ed 1 qualora si persegua uno sbilanciamento maggiore sul Banca

la puntata P iniziale per il prefissato target dovrebbe essere data da questa relazione:

P= G*( L+K-1)/[K(B-L)] :?
Dico dovrebbe essere perchè non ho tempo ora per verificare.

Vedi se va bene , eventualmente ci ritorno sopra stasera se è errata.

Salut

mirox ha scritto:Ok, ho seguito la vostra linea ed ho messo un coefficiente alfa espresso come rapporto puntata/bancata.
Il foglio 2 fornisce tre valori di alfa, il primo corrisponde al cash-out del foglio 1.
Poi c'è alfa per vittoria della puntata che azzera il guadagno oppure l'alfa per vittoria della bancata che azzera il guadagno. Se poi forzi il valore di alfa ( quindi non c'è più l'input delle puntate ma te le ricavi tu) allora vedi nei due casi quanto guadagneresti o perderesti. Ciao a tutti


Ragazzi, ho fatto tante prove con le formule suggerite da Chelsea (che ringrazio per il suo contributo) e purtroppo non raggiungo il risultato sperato ma per Briciole (più sotto spiego perché).

Il tuo file invece Mirox (che ti ringrazio molto per l'impegno) si avvicina alla Meta.. purtroppo ancora non è tutto Ok.

Mi spiego: se imposto nel foglio1 nella colonna "G":

Quota punta = 1,6 [G6]
Quota Banca = 1,2 [G7]
Target = 100 € [G14]

Trovo che la cifra da puntare è: 315,79 € [G15]

Così nel Foglio2 inserisco nella cella [D7] il 315,79 e naturalmente modifico le quote anche in questo foglio:

Quota punta = 1,6 [D4]
Quota Banca = 1,2 [D5]

Secondo quello che mi hai spiegato.. se volessi avere come Utile 0 della bancata e avere il Guadagno invariato con la Puntata dovrei prendere in considerazione il valore alfa della cella [D12]..

E quindi inserisco quel valore (1,0526) che vado a piazzare nella cella [D15]..

Ecco.. in teoria dovrei aver fatto tutto secondo le tue direttive e quindi dovrei avere 100€ di guadagno sul Punta e 0€ di Guadagno sul Banca..

Invece, come dimostrano i valori della formula nelle celle [D18 e D19], se vince il punta Guadagno 120 € e se vince il Banca (suggerisce di Bancare 300,01) sono in perdita di 30,78 € ...

Al di là di questo viene proprio a mancare la famosa manopola di Sbilanciamento.. un po' come quella nei vecchi impianti audio che sbilanciava l'audio tra la cassa sinistra e quella destra del nostro vecchio impianto Hi-Fi.. Se spostavi di 6 Db verso sinistra il suono.. significava che verso Destra si aveva una Precisa perdita di 6 Db (ma non si aveva a sinistra un guadagno di 6 Db).. sembra che sia andato OT ma è stato per farvi capire come vorrei che funzionasse il valore nella cella apposita della percentuale di Sbilanciamento..

Sono convinto comunque Mirox che ci sei davvero vicino... perchè hai capito l'intenzione.. e questa è la cosa più importante..

Chelsea.. ho provato la tua formula con il K.. e mi manca un pezzo.. perché immagina lo stesso esempio fatto sopra con Mirox.. il risultato della cifra da Puntare a me viene 275 €.. e quella da Bancare viene 325 €.

Parlo di Briciole perché facendo la simulazione noto che il motivo per cui non raggiungo il risultato è solo a causa della famosa commissione del 5%..

Saresti così gentile da spiegarmi come integrare la commissione nelle tue formule?

E poi un altro fatto curioso (Ma spiegabilissimo a livello matematico) è che se scrivo 0% nello sbilanciamento... salta fuori l'errore #DIV/0!.

Esiste un modo per ovviare allo 0% ??

Se poi non dovesse esistere.. nessuno problema.. metto 1% e amen.. non sono proprio così rigido.. questa seconda domanda è solo curiosità..

Grazie a tutti voi Comunque.. Se risolviamo l'integrazione della commissione secondo me potremmo dare per risolto il quesito e poi condividerò il frutto di tutti questi confronti e di mie rotture di scatole.. :D

Re: FORMULE UTILI

Inviato: 29/04/2020 - 17:23
da rosseaux
rosseaux ha scritto:
chelsea ha scritto:ok mi è chiara la questione che poni tuttavia se fissi il target di guadagno la puntata iniziale che devi scommettere per raggiungere tale obbiettivo la minimizzi solo quando, evidentemente, il differenziale tra Back&Lay è massimo o in altre parole PER UN FISSATO TARGET all'aumentare della differenza B-L diminuisce la puntata iniziale.
ora se io fisso quelle che sono le condizioni al contorno da te elencate :

Target = Utile Lato Punta[b] G[/b]
Quota Punta = B
Quota Banca =[b] L[/b]
% Sbilanciamento (in + va a favore del Punta.. in - va a favore del Banca) =K con K>1 se si vuole uno sbilanciamento maggiore sul Punta, K=1 per equa distribuzione utili, K compreso tra 0 ed 1 qualora si persegua uno sbilanciamento maggiore sul Banca

la puntata P iniziale per il prefissato target dovrebbe essere data da questa relazione:

P= G*( L+K-1)/[K(B-L)] :?
Dico dovrebbe essere perchè non ho tempo ora per verificare.

Vedi se va bene , eventualmente ci ritorno sopra stasera se è errata.

Salut

mirox ha scritto:Ok, ho seguito la vostra linea ed ho messo un coefficiente alfa espresso come rapporto puntata/bancata.
Il foglio 2 fornisce tre valori di alfa, il primo corrisponde al cash-out del foglio 1.
Poi c'è alfa per vittoria della puntata che azzera il guadagno oppure l'alfa per vittoria della bancata che azzera il guadagno. Se poi forzi il valore di alfa ( quindi non c'è più l'input delle puntate ma te le ricavi tu) allora vedi nei due casi quanto guadagneresti o perderesti. Ciao a tutti


Ragazzi, ho fatto tante prove con le formule suggerite da Chelsea (che ringrazio per il suo contributo) e purtroppo non raggiungo il risultato sperato ma per Briciole (più sotto spiego perché).

Il tuo file invece Mirox (che ti ringrazio molto per l'impegno) si avvicina alla Meta.. purtroppo ancora non è tutto Ok.

Mi spiego: se imposto nel foglio1 nella colonna "G":

Quota punta = 1,6 [G6]
Quota Banca = 1,2 [G7]
Target = 100 € [G14]

Trovo che la cifra da puntare è: 315,79 € [G15]

Così nel Foglio2 inserisco nella cella [D7] il 315,79 e naturalmente modifico le quote anche in questo foglio:

Quota punta = 1,6 [D4]
Quota Banca = 1,2 [D5]

Secondo quello che mi hai spiegato.. se volessi avere come Utile 0 della bancata e avere il Guadagno invariato con la Puntata dovrei prendere in considerazione il valore alfa della cella [D12]..

E quindi inserisco quel valore (1,0526) che vado a piazzare nella cella [D15]..

Ecco.. in teoria dovrei aver fatto tutto secondo le tue direttive e quindi dovrei avere 100€ di guadagno sul Punta e 0€ di Guadagno sul Banca..

Invece, come dimostrano i valori della formula nelle celle [D18 e D19], se vince il punta Guadagno 120 € e se vince il Banca (suggerisce di Bancare 300,01) sono in perdita di 30,78 € ...

Al di là di questo viene proprio a mancare la famosa manopola di Sbilanciamento.. un po' come quella nei vecchi impianti audio che sbilanciava l'audio tra la cassa sinistra e quella destra del nostro vecchio impianto Hi-Fi.. Se spostavi di 6 Db verso sinistra il suono.. significava che verso Destra si aveva una Precisa perdita di 6 Db (ma non si aveva a sinistra un guadagno di 6 Db).. sembra che sia andato OT ma è stato per farvi capire come vorrei che funzionasse il valore nella cella apposita della percentuale di Sbilanciamento..

Sono convinto comunque Mirox che ci sei davvero vicino... perchè hai capito l'intenzione.. e questa è la cosa più importante..

Chelsea.. ho provato la tua formula con il K.. e mi manca un pezzo.. perché immagina lo stesso esempio fatto sopra con Mirox.. il risultato della cifra da Puntare a me viene 275 €.. e quella da Bancare viene 325 €.

Parlo di Briciole perché facendo la simulazione noto che il motivo per cui non raggiungo il risultato è solo a causa della famosa commissione del 5%..

Saresti così gentile da spiegarmi come integrare la commissione nelle tue formule?

E poi un altro fatto curioso (Ma spiegabilissimo a livello matematico) è che se scrivo 0% nello sbilanciamento... salta fuori l'errore #DIV/0!.

Esiste un modo per ovviare allo 0% ??

Se poi non dovesse esistere.. nessuno problema.. metto 1% e amen.. non sono proprio così rigido.. questa seconda domanda è solo curiosità..

Grazie a tutti voi Comunque.. Se risolviamo l'integrazione della commissione secondo me potremmo dare per risolto il quesito e poi condividerò il frutto di tutti questi confronti e di mie rotture di scatole.. :D


OK ragazi, ora che sto continuando a fare prove ho notato che i passi da fare sono i seguenti:

1) al momento gli utili sono equilibrati soltanto quando il valore di % sbilanciamento è a 100%..

In realtà penso sia più ragionevole se ciò avvenisse quando quel parametro è allo 0%... in modo tale che se ad esmepio gli do un 50%... mi fa Guadagnare 100 € in puntata e 50 € in Bancata..
Ma se ad esempio inserissi -50% dovrebbe sbilanciarsi a favore della Bancata (Quindi 50 € il Guadagno della puntata e 100 € il Guadagno della Bancata)..

2) Penso sia Utile conoscere le formule per calcolare anche il percorso inverso:

Ovvero se anzichè entrare in Puntata entrassi in Bancata e mi coprissi con una Puntata.. come capovolgo le Formule (Integrando sempre il famoso 5% di Commissione) e sempre interessando la % di Sbilanciamento come sopra descritto?

Pensate sia fattibile senza impazzire troppo?

Re: FORMULE UTILI

Inviato: 29/04/2020 - 20:13
da chelsea
Controlla se tale foglio risponde alle tue esigenze
Le caselle A4 A5 sono il tuo target al netto delle commmissioni di betfair, il coefficiente di ripartizione K è proprio la manopola di cui tu parli ed è data dal rapporto tra A4/A5 Guadagno Punta/Guadagno Banca; quindi variando i valori di queste due caselle come più ti aggrada varia di conseguenza K.
Una volta inserite la quota di back iniziale e quella di lay finale il foglio ti restituisce nella casella D13 la puntata iniziale da effettuare a quota in back D7 e la copertura finale D16 da effettuare a quota lay D8 per il prefissato target.
Dimmi che ti va bene ti prego :oops: :oops: :suicide: :D

Re: FORMULE UTILI

Inviato: 29/04/2020 - 22:01
da rosseaux
chelsea ha scritto:Controlla se tale foglio risponde alle tue esigenze
Le caselle A4 A5 sono il tuo target al netto delle commmissioni di betfair, il coefficiente di ripartizione K è proprio la manopola di cui tu parli ed è data dal rapporto tra A4/A5 Guadagno Punta/Guadagno Banca; quindi variando i valori di queste due caselle come più ti aggrada varia di conseguenza K.
Una volta inserite la quota di back iniziale e quella di lay finale il foglio ti restituisce nella casella D13 la puntata iniziale da effettuare a quota in back D7 e la copertura finale D16 da effettuare a quota lay D8 per il prefissato target.
Dimmi che ti va bene ti prego :oops: :oops: :suicide: :D

Chelsea... MISSIONE COMPIUTA !!

Perfetto.. Non so davvero come ringraziarvi.. per la disponibilità e la pazienza !!

A questo punto non serve nemmeno condividere il mio file visto e considerato che nasce sullo scheletro del tuo.

Adesso voglio fare lo sforzo di riuscire senza rompervi le scatole a invertire le giocate.. ovvero prima ricavare l'importo da Bancare e successivamente la Puntata di Copertura..

Grazie veramente di tutto !! Sono contento di aver trovato persone estreamamente competenti pronte ad aiutare anche richieste folli come la Mia.. :D

Re: FORMULE UTILI

Inviato: 29/04/2020 - 22:44
da mirox
Allora, sono contento che tu abbia risolto grazie a Chelsea ma il fatto che ci fosse un errore mi urtava, sono andato a controllare ed in effetti al posto di alfa nel caso 1 avevo messo la formula di 1/alfa.
Riallego il file anche se non ti serve perché mi da fastidio l'idea che l'ultima versione che gira in rete sia sbagliata.
Buona notte