Pagina 1 di 1

SHORT TRACK

Inviato: 12/02/2006 - 20:29
da Ghepard
Lo short track nasce dal pattinaggio velocità . La differenza consiste nella modalità  di partenza e nella lunghezza della pista. Nel pattinaggio velocità  si parte in due per volta, mentre nello short track si parte in massa; la pista da short track è più corta di quella del pattinaggio velocità . Statunitensi e canadesi furono i primi a praticare questo sport, che venne adottato dall'International Skating Union nel 1967. I primi campionati del mondo vennero organizzati nel 1981. Alle Olimpiadi di Calgary del 1988 lo short track fece il suo esordio come disciplina dimostrativa, per poi diventare sport olimpico nel 1992 ad Albertville.

Nello short track da 4 a 6 pattinatori si affrontano su di una pista ghiacciata al coperto (normalmente quelle utilizzate anche per l'hockey ghiaccio) e vince chi taglia per primo il traguardo.
Per la partenza gli atleti utilizzano un passo in corsa per guadagnare velocità . Durante la gara i pattinatori adottano una posizione particolare, inclinandosi sul ghiaccio e toccando con la mano nelle curve. Il contatto fisico spesso è punito con la squalifica dell'atleta.

SPECIALITA’ OLIMPICHE
Gara Uomini Donne

500 m 4 giri e 1/2 4 giri e 1/2

1.000 m 9 giri 9 giri

1.500 m 13 giri e 1/2 13 giri e 1/2

Staffetta 45 giri 27 giri


I pattinatori indossano una tuta aderente, un caschetto protettivo, dei guanti e protezioni per ginocchia, stinchi e collo.

Pattini
I pattini da short track, realizzati in fibra di carbonio, sono dotati di una lama che è fissata alla suola in diagonale per avere maggiore aderenza. Le lame hanno una lunghezza compresa tra i 40 ed i 46 cm.

Inviato: 12/02/2006 - 20:51
da Ghepard
Short Track 1500 m,

Carta e Rodigari in semifinale

TORINO, 12 febbraio 2006 - Fabio Carta e Nicola Rodigari si sono qualificati per le semifinali della gara dei 1500 metri nello short track, in corso di svolgimento al Palavela di Torino.